LETTORI FISSI

Faccio sempre ciò che non so fare, per imparare come va fatto.
(Vincent Van Gogh)

Visualizzazione post con etichetta cartapesta. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta cartapesta. Mostra tutti i post

mercoledì 9 ottobre 2013

ORSETTI DI CARTAPESTA E INDOVINELLO PER FESTEGGIARE I 250 FOLLOWEARS


Che bello, ho 250 followears!!!

Con grande emozione ho scoperto oggi di avere ben 250 lettori che vengono a visitare il mio piccolo laboratorio virtuale. 
E cosa c'è di meglio per festeggiare che fare un indovinello a premi?



Anni fa ho realizzato questi orsi di cartapesta con la tecnica a strati e in parte con la vera pasta di carta ( macerata, cotta e frullata...).  Le immagini riproducono le foto che sono state scattate in precedenza, non avendo più gli originali da mostrarvi.




Il più grande ( di circa 35 cm di altezza) è la copia di un orsetto di peluche di mia mamma che era tutto rovinato ed è servito per mantenerne viva la memoria.

  

Ma veniamo all'indovinello.
La prima foto mostra un orsetto col panciotto blu: quale era la sua funzione, a cosa serviva, come oggetto?  
Fra coloro che lasceranno la risposta giusta nel commento sotto questo post, tirerò a sorte il vincitore .
Avete tempo fino sabato 12 ottobre alle ore 14. Vi prego di lasciarmi la vostra mail nel commento per potervi contattare e avere l'indirizzo dove inviare il dono che creerò per voi a mano.
Se vorrete pubblicizzare l'evento ne sarò molto lieta. 
Grazie a tutte per essere così numerose e sempre presenti.

sabato 17 agosto 2013

UN ANFITEATRO E INVITO A MOMBERCELLI: VI ASPETTO PER UN MERCATINO...

Quando i miei figli erano piccoli giocavano tanto con i personaggi delle merendine Kinder e ne avevano una vera collezione. Fra questi i preferiti erano dei soldati romani, i pretoriani e altri militari, che facevano parte del mondo di Asterix.
Avrebbero desiderato un luogo sontuoso dove farli marciare.
Un Natale mi ricordo che mi hanno chiesto uno stadio con le gradinate, per fare giocare i loro personaggi, tipo  il Colosseo. Allora ho cercato di costruirne uno con la cartapesta. C'è anche la tribuna per l'imperatore, l'arena e le gradinate :))))) So che è tutto storto ma loro erano così felici quando  hanno scartato il pacco che non se ne sono mai accorti.


Anche i particolari come le colonne e i decori sono serviti a rendere l'atmosfera più "Romana" e si intende che ho usato solo materiale di recupero, già all'epoca... ormai sono passati 15 anni ma lo stadio è ancora in camera loro!!!




Mi piacerebbe essere al centro di una cornice ideale come questo teatro, con le mie creazioni, forse sono un po' esaltata ma c'è un motivo...

Volevo annunciarvi che il 25 agosto farò il mio primo mercatino per hobbisti a MOMBERCELLI, in provincia di Asti. Sono stata invitata a partecipare dall'organizzatrice Emanuela, che ha un blog carinissimo e che vi invito a visitare se non lo avete ancora fatto. Perciò vi aspetto numerose.


domenica 16 giugno 2013

UNA MASCHERA DAL FUSTONE

Eccomi dopo giorni di assenza... il lavoro a scuola è frenetico, i bimbi di 5 anni ci stanno lasciando e i nuovi di 3 hanno già fatto il loro primo  ingresso all'asilo,  ^_^ che teneri!
Sono scombussolata anche dalle emozioni che si sono susseguite senza sosta.
Ora che la scuola sta per finire ho trovato un po' di tempo da dedicare al blog. Finalmente!




Volevo mostrarvi la maschera che ho fatto riciclando la plastica di un fustino di detersivo per la lavatrice, prendendo spunto dalla forma della maschera che ho comprato a Venezia.


Ho ricalcato la sagoma sulla plastica e l'ho ritagliata con delle forbicine appuntite. Poi l'ho dipinta con il colore acrilico bianco (tempera più vinavil), passando più mani davanti e dietro aggiungendo anche dei  pezzi di carta assorbente da cucina, per dare l'effetto cartapesta..


Con la colla a caldo ho inserito due nastrini di cotone ai lati e un pizzo color crema recuperato da una bomboniera.


Le decorazioni sono su una base  acrilica oro: un fiore di carta della mia amica Micol, delle resine che mi ha regalato la cara Lu , una perlina brillante ovoidale, dei brillantini argento . Ma prima di decorare ho passato del lucido da scarpe nero sulla superficie e dopo 10 minuti l'ho levato con uno straccio, per mettere in evidenza le grinze della cartapesta.


La plastica del fustone è molto flessibile e questo permette di adattare la maschera ad ogni viso senza dare fastidio. Io la uso spesso per creare  le mascherine per gli stencil.





Che ne dite? Sono pronta per una festa in maschera?





mercoledì 27 marzo 2013

UOVO DI CARTAPESTA E BIGLIETTO

Mio figlio è molto romantico e per Pasqua ha deciso di regalare alla fidanzata un uovo fatto a mano, come la sorpresa pasquale al'interno.  



Per cominciare abbiamo gonfiato un palloncino grande e lo abbiamo ricoperto con pezzi di carta di giornale bagnati con acqua lasciando scoperta la punta con il nodo del palloncino. 

 Dopo il primo strato ho preparato la colla con acqua e farina e un pizzico di sale e vinavil. In seguito abbiamo fatto numerosi strati di carta e colla spenellando il tutto per bene in modo da rendere la superficie liscia. 



Una volta asciutto (sul calorifero basta mezza giornata) abbiamo ricoperto l'uovo con della carta crespa e altra colla ( mettete dei guanti se non volete avere le mani tinte per parecchio tempo, il colore della carta crespa come della carta velina è difficilissimo da mandare via dalla pelle!!!). Per levare il palloncino all'interno basta usare uno spillo e tirarlo fuori lentamente,  poi si ricopre il buco con altri strati di carta.



In seguito abbiamo ritagliato dei fiori da carte da regalo  e li abbiamo applicati a decoupage, una volta asciutti sono stati ripassati con il pennarello indelebile creando il decoro.
Per tenere l'uovo in piedi ho ricoperto un cartoncino rotondo (di un nastro adesivo terminato) con la stessa carta dei decori e l'ho incollato con la colla a caldo alla base dopo aver bucato l'uovo per fare entrare la sorpresa.



Non sapevamo come fare per richiudere il tutto allora ho pensato che potevo usare una vecchia base di un uovo di Pasqua di plastica da infilare nel buco , per non fare vedere la sorpresa ho incollato nella vaschetta il fondo dell'uovo tagliato.



Naturalmente all'interno abbiamo messo un sacchettino di cioccolatini ...


Per la sorpresa abbiamo fatto una formella di pasta di sale a forma di uovo che mio figlio ha decorato uguale al bigliettino che l'accompagna, con soggetti semplici ma in tema.




E' stato bello avere il tempo e la scusa per creare insieme qualcosa che fosse anche utile. 
Spero che piaccia alla sua ragazza ^_^