LETTORI FISSI

Faccio sempre ciò che non so fare, per imparare come va fatto.
(Vincent Van Gogh)

Visualizzazione post con etichetta viaggi. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta viaggi. Mostra tutti i post

domenica 23 settembre 2018

TOSCANA, DOLCE TOSCANA


CARI AMICI, VI AUGURO UNA BUONA SETTIMANA. SONO STATA DI RECENTE IN UN CASOLARE VICINO CORTONA. UNA MERAVIGLIA DI ARTE E NATURA.
UN CARO SALUTO.

martedì 17 ottobre 2017

IL PARADISO DELLA PUGLIA


Cari amici, dopo mesi mi ritrovo a scrivere sul mio povero blog abbandonato.  Il clima è buono e sembra ancora estate, almeno qui a Genova. Quindi  ho deciso di condividere con voi alcune immagini del mio viaggio alle "Cale d'Otranto" in Puglia. Un villaggio turistico che è decisamente unico nel suo genere. Consiglio di andare a vedere alcuni video che si trovano su you tube. Per me è stata un'esperienza meravigliosa, ricca di emozioni e che rifarei subito. Relax, buon cibo, sport, musica e spettacoli, mare splendido e benessere curato fin nei minimi particolari.  Ho festeggiato i miei 25 anni di matrimonio e non potevo scegliere posto migliore per sentirmi di nuovo una sposina.

A novembre pubblicherò molti lavori per Natale che ho preparato per voi. A presto.

sabato 12 novembre 2016

LOCALITA' TURISTICHE DELLE RIVIERE LIGURI

Un ricordo dell'estate appena trascorsa sono le foto di queste due località liguri.  A volte, quando è freddo e fuori piove sempre, provo il desiderio di rivedere quei posti caldi dove ho passato una bella giornata. 
Le prime immagini sono di Loano, città della costa ligure di ponente, molto accogliente e con un mare stupendo, deliziosa anche d'inverno per le numerose manifestazioni che offre ai turisti e con tanti localini per buon gustai. Da pochi anni esiste una passeggiata sul porto veramente spettacolare, sia per il panorama che offre sia per le caratteristiche peculiari che la rendono unica e adatta a tutti. Io la consiglio a chi non l'ha mai visitata.




Questa foto invece è del castello di Rapallo, famosa città della riviera di levante, dove la passeggiata che va dal porto al castello offre molteplici svaghi, locali caratteristici, una piazzetta con un palchetto coperto, per i concerti, tutto decorato e negozi di vario genere.
La vista della passeggiata  offre un panorama splendido sia di giorno che di notte.
La sera poi è davvero romantica.


Spero di avervi incuriosito e stimolato a visitare la mia regione. Buona domenica a tutti.

martedì 11 agosto 2015

SANTA GIULIA, UN PANORAMA DA SOGNO...




Sulle colline della riviera di levante della Liguria, si trova un paese meraviglioso.  Si raggiunge dal centro città di Lavagna, in circa un quarto d'ora, per una strada tutta curve ma dalla vista mozzafiato.



Durante una gita abbiamo scoperto il paesino e le fasce circostanti, i prati e la natura selvaggia. Un pic nic all'ombra dei rami di un albero ha portato ristoro alla camminata tra le vie del borgo.

Immersa nel verde e affacciata sul mare...

giovedì 2 luglio 2015

VERONA...IL LIDO DI VENEZIA E ARTE IN PRIMO PIANO



Sono tornata da una breve ma intensa vacanza. Volevo mostrarvi i luoghi e l'arte che ho potuto ammirare nella nostra bella Italia. 



Verona è stata la prima tappa del viaggio. Abbiamo alloggiato vicino a Ponte Navi, vicinissimo al centro storico. Basta attraversarlo per respirare la storia: l'arena, la casa di Giulietta, piazza delle Erbe, il duomo e soprattutto mi hanno colpito i viali sulle sponde dell'Adige. Sono pieni di ristorantini all'aperto, sotto gli alberi o all'interno, in case antiche che sembrano appena costruite, in una di queste abbiamo mangiato divinamente spendendo poco. Nonostante fosse colma di turisti c'era molta calma e una pulizia delle strade incredibile. Mi è rimasta nel cuore. E' stupenda. Siamo riusciti a vedere tante cose in poche ore poi, al mattino, siamo partiti alla volta di Venezia...


La giornata afosa mi ha attirato verso il Lido, dove non ero mai andata. Con il vaporetto bastano pochi minuti da San Marco. Il bagno in mare è stato per me come il battesimo dell'estate: un'enorme spiaggia libera di sabbia, il mare  calmo e tantissime conchiglie, che ovviamente ho raccolto...




Tra il vaporetto e la spiaggia ci sono circa 10/15 minuti a piedi da fare lungo un viale bellissimo, pieno di case particolari e ville. Questo è un albergo, dove c'era una mostra, ha le pareti decorate a maiolica e ricorda lo stile di Gaudì, era enorme. Le altre case sono tutte anni '30.


La mattina dopo mi sono presa tutto il tempo necessario per visitare il palazzo ducale di Venezia e le carceri ,collegate ad esso dal  famosissimo ponte dei sospiri. Mentre ammiravo le enormi sale, i dipinti e i soffitti decorati con stucchi e quadri, l' oro e l' arte si mescolavano ed io non riuscivo più a distogliere lo sguardo come ipnotizzata da tanta bellezza.






Ecco, qui devo confessare che ho avuto un attimo di panico e di pietà per tutte le persone che erano state condotte attraverso il ponte in passato. Il palazzo aveva le sale di giustizia che erano collegate direttamente alle carceri: venivi giudicato e poi condannato...La condanna alle carceri (specie di grotte buie, umide e malsane) mi ha colpito molto, perché ho pensato a tutta quella gente che ancora oggi subisce torture e restrizioni. Certamente il ponte è un'attrazione turistica ma respirare quell'aria mi  ha svelato la sua vera natura.




Lo sguardo alla città dal porticato, attraverso il ricco colonnato, è particolare, si notano aspetti che dalla piazza rimangono nascosti.




La scala d'oro conduce ai piani superiori dove si trovano le sale del consiglio, con gli orologi calendario giganti, dipinti con il Doge e la Giustizia e altri delle vittorie di Venezia sui Turchi, e perfino una pietà del Bellini.








Nel cortile c'è questo enorme pozzo di bronzo e un piccolo museo del palazzo con pezzi rovinati o danneggiati che danno l'idea dell'architettura e delle dimensioni del palazzo.





Incluso nel biglietto c'era la visita la museo Correl e Nazionale, che non sono certo da meno.

In particolare è fantastica la sala da ballo e la copia della Venere del Canova, in una sala  si potevano vedere dei piccoli modellini in creta delle altre statue dell'artista e capire come lavorava. Le stanze avevano ospitato anche gli imperatori d'Austria e la principessa Sissi, c'erano ancora il mobilio e altri arredi originali dell'epoca.



L'ultimo giorno abbiamo visitato l'isola di Burano, a circa un'ora da Venezia, è famosa per le sue case dipinte con colori vivaci, per i pizzi e i merletti. Si gira a piedi benissimo e sembra di stare in un mondo incantato.


Infine, lungo la via del ritorno siamo scesi a Sirmione per riposarci un po' e abbiamo trovato un raduno motociclistico... anzi a proposito vi annuncio che il 12 luglio 2015, a Genova, ci sarà  "The big one", un raduno di moto e mustang. Io partecipero con il mio piccolo banchetto e sto preparando oggetti a tema che spero gradiscano tutti i presenti.



Spero di avervi incuriosito e trasmesso un po' del mio entusiasmo per i viaggi nell'arte.
A presto.

lunedì 18 agosto 2014

IMMAGINI E RICORDI


Riccione e la mia spiaggia. Tra un acquazzone e l'altro le mie vacanze sono trascore piacevolmente. Certo il sole si è fatto vedere ogni tanto ma sembrava più settembre che agosto.

La sera non mancavamo mai di uscire per buttarci nel mare ... di folla. Questa è la fontana di piazzale Fellini a Rimini .


Il lungomare di Riccione che costeggia i grandi alberghi ha molti posti dove sostare, panchine che formano una nave immaginaria e tante fontane a livello della pavimentazione.
Una curiosità che mi ha colpito è stato questo cartello, buffo vero? 




Qui si nota una cascata davanti a un albergo con la vegetazione curata nei minimi particolari.



Mi piace tornare nei luoghi dove ho trascorso tante vacanze piacevoli con la mia famiglia, mi sembra di essere come a casa in un certo senso e poi tutti ti coccolano :-))))

sabato 2 novembre 2013

SALERNO, UN PARADISO IMMERSO NELL'ARTE

Ho pensato a come potervi trasmettere le tante emozioni che ho provato durante questa mia breve vacanza a Salerno. Non ci sono parole. Forse con le foto vi farò rivivere in parte l'aria che ho respirato: la gioia e la disponibilità degli abitanti e le bellezze artistiche della città e della costiera, delle aree archeologiche e della natura. Sole e calore, soprattutto umano.


                                                                             Il volo


la città vista dal mare


la città vista dal castello di Arechi che la sovrasta







il duomo, un miscuglio di stili e culture



le luci d'artista che riempiono la città: fatte con riciclo di bottiglie di plastica







il nostro nido: con un ospite davvero speciale, il signor Matteo, che ci ha fatto sentire in famiglia e coccolati



Napoli e la via dei presepi




Pompei, unica e fantastica, sembra appena scoperta, cammini e ti senti un uomo dell'epoca








la costiera e Amalfi






Pestum, la Magna Grecia





la sensazione di essere piccoli ma anche grandi per quello che gli uomini sono riusciti a fare


e tanta nostalgia per quello che è stato un viaggio meraviglioso