Manca davvero poco per imbastire i lavori di Natale, ho cominciato a pensare ad alcuni oggetti utili da regalare. Questi sono dei cestini fatti di feltro e decorati con passamaneria e forme di feltro più leggere. Si possono usare come vuota tasche da tenere all'ingresso.
LETTORI FISSI
Faccio sempre ciò che non so fare, per imparare come va fatto.
(Vincent Van Gogh)
Visualizzazione post con etichetta contenitori. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta contenitori. Mostra tutti i post
sabato 26 novembre 2016
sabato 28 febbraio 2015
CESTINI PORTA SAPONI FATTI COI COLLANT
Mi sono svegliata con questo spettacolo della natura e non potevo restare indifferente...
Da un po' di tempo non riesco più a creare con serenità e mente libera, sul lavoro ci sono stati dei cambiamenti, forse dovrò affrontare scelte importanti e non mi sento ancora pronta.
Allora, grazie al contributo di alcune amiche , ho deciso di riprendere in mano l'uncinetto e ricominciare, iniziando a fare contenitori per il bagno.
Ho usato dei vecchi collant ridotti a strisce e lavorati come un vero filato. Colorati rendono più allegro l'ambiente, che ne dite?
I nodi sono diventati decori e il bordo elastico dei collant una rifinitura per l'apertura.
Spero che la primavera arrivi presto, io la sento già nell'aria :-))))
giovedì 20 novembre 2014
CESTINO DI FELTRO PER SAPONI O DOLCETTI
Cominciando a pensare ai regali per Natale vi mostro un cestino fatto con avanzi di feltro spesso, proveniente da giochi di un laboratorio per bambini ,che mi hanno regalato. Non è stato facile ritagliare i pezzi ancora buoni, alcuni troppo piccoli mi sono serviti per creare fiori e fiocco come decorazione.
I fiori all'interno mi sono serviti come decori per delle presine fatte con un maglione...
Pensavo di usarlo per regalare delle saponette fasciate una per una o dei biscotti fatti in casa. Spero che l'idea sia gradita. A presto.
martedì 26 agosto 2014
CESTINO PER LA FRUTTA CON LE PUBBLICITA' IN CASSETTA
Giusto per non buttare via tanti volantini pubblicitari che ho trovato nella cassetta della posta condominiale, ho creato un cestino che poi ho dipinto di bianco e usato per tenere la frutta in cucina. Se volete conoscere il metodo vi rimando alla mia cara maestra Marialisa del blog "Intreccio quotidiano", in un post spiega come fare le cannucce base e nell'altro come realizzare un cestino.
A me rilassa tanto intrecciare, ci vuole pazienza e manualità ma anche un certo tempo a disposizione.
Volendo può servire anche come porta telecomando da salotto, non vi pare?
A me rilassa tanto intrecciare, ci vuole pazienza e manualità ma anche un certo tempo a disposizione.
Volendo può servire anche come porta telecomando da salotto, non vi pare?
mercoledì 16 ottobre 2013
ACCIUGHE O LANTERNA ?
Vi piacciono le acciughe sottolio? Sono una produzione tipica ligure ed io ne sono ghiotta. Vendono delle confezioni di vetro col tappo ermetico molto carine, per non buttarle via mi è venuto in mente di trasformarle in lanterne romantiche in stile shabby chic.
Bisogna levare il tappo di vetro, la guarnizione di gomma e sagomare l'intelaiatura di ferro che tiene il tappo, agganciandola al barattolo.
Poi si decora come si vuole, con pizzi, nastrini di raso, perle e formine di gesso al naturale. Devo dire che per il pizzo ho utilizzato la parte delle calze autoreggenti del mio matrimonio!!!! E mio marito era un po' arrabbiato, ma dopo più di 20 anni che le tenevo a fare? Allora via col riciclo e guardate il risultato romantico che ne è scaturito.
Il coperchio, decorato sul perimetro esterno, diventa un porta candela da tavolo o un simpatico segnaposto per la tavola di Natale, basta mettere del nastrino rosso o delle piccole pigne intorno, incollandole con la colla a caldo.
Qui, solo come esempio, ho decorato la base con la passamaneria e le perline di un vecchio cerchietto.
Una lanterna è stata venduta a una signora francese in visita al mercatino di Mombercelli, era un dono per il suo anniversario di matrimonio e sono stata felice che l'abbia acquistata lei.
Prossimamente pubblicherò altre creazioni del mercatino e qualcosa di natalizio. A presto.
mercoledì 2 ottobre 2013
DOLCE FELTRO
Ecco pronta la mia tortina di feltro... non si può mangiare ma si gusta con gli occhi.
La volete assaggiare?
E' cominciato tutto domenica pomeriggio. Volevo copiare l'idea di mia cognata Sabrina che è piaciuta tanto e mi sono messa alla prova. Ecco gli ingredienti:
scatola della ricotta con coperchio
pon pon
tulle
pizzo , nastrino di raso rosa, passamaneria
strass
feltro di colore marrone e rosa
fiore di stoffa
un pezzo di filtro per cappa e del cotone idrofilo
Ho incollato il feltro con la colla a caldo, uno strato per volta, poi il pizzo e il nastrino, sul coperchio ho attaccato del cotone a forma di pallina. Poi ho incollato il feltro rosa rotondo sul filtro rotondo e rimboccato i bordi rosa in modo da attaccare il tutto al coperchio senza fare vedere l'imbottitura. Infine ho messo della passamaneria lungo il bordo di chiusura.
Per decorare la torta ho aggiunto dei pon pon e degli strass, il fiore al centro l'ho cucito e imbottito per l'occasione con degli avanzi di stoffa leggera.
Penso che ora vi potrò invitare da me per un tè, anche se la scatola potrebbe diventare un regalino se riempita di cioccolatini e caramelle, che ne dite?
...........................................................................................................................................
AVVISO AI BLOG AMICI
Ieri per errore ho cancellato la sezione blog amici e ora la sto ripristinando. Chiedo scusa a tutte per l'inconveniente. Se fra qualche giorno notaste che non comparite più come in precedenza sulla lista, vi pregherei di farmelo sapere. Purtroppo ci sono amiche che sono su FB o goggle+ e io non uso questi social network, per cui a volte non posso rispondere o commentare i loro lavori e mi dispiace. Inoltre alcuni blog non hanno lo spazio per iscriversi come followers per cui non compaiono sulla lista generale di blogger e solo mettendoli fra i blog amici riesco a vedere le loro novità. Per ogni evenienza contattatemi alla mail :
bellezzainricicletta@gmail.com
grazie per la pazienza e a presto. Ely
domenica 24 febbraio 2013
INTRECCI DI CARTA
Finalmente sono riuscita a preparare dei cestini porta oggetti seguendo le indicazioni della mia amica Marialisa del blog "Intreccio quotidiano" che è stata per me una vera ispirazione (andate a vedere i suoi tutorial). Certamente i miei lavori non hanno niente a che fare con i suoi ma so che prima o poi riuscirò a migliorare la tecnica.
Oggi mi limiterò a mostrarvi alcuni oggetti che sono riuscita a costruire mentre i miei alunni dell'asilo mi guardavano stupiti. Pensate che con gli avanzi di carta che volevo buttare i bimbi si sono messi a provare a fare anche loro dei cestini. Sono veramente delle spugne che assorbono tutto ciò che hanno intorno.
Per chi è alle prime armi come me è più facile seguire l'intreccio se si inserisce un oggetto della forma desiderata all'interno e vi si lavora intorno. Si comincia formando delle cannucce arrotolando le pagine di un giornale intorno a un ferro da maglia o ad un bastoncino di legno tipo da spiedino.
Per la forma grande ho usato una ciotola della cucina, mentre per la piccola una vaschetta della ricotta, ma va benissimo un bicchiere di carta o un vaso da fiori. Infatti alcuni di questi cestini servono a ricoprire i vasi, naturalmente dopo essere stati dipinti.
Questo che vi mostro è il primo lavoro che ho voluto realizzare perché mi piaceva tantissimo il motivo dell'intreccio e non ho resistito. Dovevo capire come farlo. Con l'aiuto di Marialisa sono riuscita a dare l'idea dell'albero di Natale che sale a spirale.
Trovo questo motivo fantastico, forse perché simboleggia la voglia di arrivare sempre più in alto, ma salendo le scale ^_^
Sono curiosa di sapere se anche voi avete realizzato in passato dei cestini e quali materiali avete utilizzato. A presto, Ely.
sabato 12 gennaio 2013
BORSA E CESTINI DI NAYLON
Dopo le feste ho ricominciato a produrre borse e oggetti per la casa con i collant che mi hanno procurato le mie mamme dell'asilo.
Le ringrazio molto per la loro disponibilità e voglia di collaborare, mi chiedono sempre come trovo il tempo da dedicare alla creatività ed io rispondo che come i loro figli ho delle risorse inaspettate ^_^.
Questa è una borsetta da sera dalla forma rotonda e leggermente bombata, si chiude in alto con due fili di lana con una perla, come fosse una saccoccia. I fili passano dentro al bordo dei collant, quello che stringe la vita. L'interno invece è foderato con la mutanda dei collant, chiusa dalle gambe e cucita lungo il bordo superiore, così mettendo dentro gli oggetti la borsa non si allunga. Se si usano i collant più spessi non c'è questo inconveniente ma la lavorazione è meno fine.
Il manico è un collant intrecciato e chiuso cucendolo su dei piccoli anellini che ho attaccato alla borsa. Come tocco finale ho passato un nastro argentato al centro del lavoro, tenendolo molto morbido.
Questo è un cestinetto per il bagno dove riporre i prodotti che devono essere sempre a portata di mano e che mi ha commissionato un'amica per regalare insieme a delle creme e bagnoschiuma.
I nodi sono sempre un motivo decorativo e li lascio evidenti, si possono però tagliare più in basso
Altrimenti si gira il lavoro al rovescio e non si vedono più.
In un secondo momento ho aggiunto il bordo lilla delle calze che riprende l'ultima parte del cestino per poter contenere più oggetti. Il bello è che si può lavare senza che si deformi ed è rigido perchè ho usato i collant spessi e tagliati più larghi.
Questo secondo cestino è lavorato come il primo, ma cambia solo il colore. Il punto è quello basso e l'uncinetto è il n. 12.
Ci sto prendendo gusto, che ve ne pare?
Iscriviti a:
Post (Atom)